Takeaway chiave
Fondamentale per la sicurezza: Il wallboard resistente al fuoco è una componente fondamentale nei sistemi di protezione antincendio passiva, migliorando significativamente la sicurezza degli occupanti e minimizzando i danni alla proprietà rallentando la diffusione del fuoco.
Più che un semplice muro a secco: A differenza del muro a secco standard, il muro a corto di fuoco (come la scheda di tipo X, tipo C e MGO) è specificamente progettato con additivi e design per resistere a temperature più elevate e per durate più lunghe.
Le valutazioni contano: La resistenza al fuoco viene misurata in valutazioni orarie (ad es. 1 ora, 2 ore), determinate da rigorosi metodi di test come ASTM E119 e UL 263 e applicati a interi gruppi di pareti, non solo alla scheda stessa.
La conformità è la chiave: Aderendo a codici e standard di costruzione stabiliti da organizzazioni come l'IBC e NFPA è essenziale per la conformità legale e garantire l'efficacia delle costruzioni al fuoco.
Una corretta installazione è vitale: Anche i migliori materiali al fuoco sono inefficaci se non installati correttamente. Comprendere le migliori pratiche e le insidie comuni è fondamentale per raggiungere la resistenza al fuoco prevista.
Applicazione strategica: Sapere dove e come installare strategicamente il wallboard del fuoco in edifici residenziali e commerciali è fondamentale per massimizzare i suoi benefici protettivi.
Wallboard resistente al fuoco
Quello che è
Il wallboard resistente al fuoco, spesso indicato come muro a secco a raggio di fuoco, tavola di gesso resistente al fuoco o muro a secco di tipo X/c, è un materiale da costruzione specializzato progettato per impedire significativamente la diffusione del fuoco. Sebbene possa sembrare simile al muro a secco convenzionale, la sua composizione è progettata con miglioramenti specifici per migliorare le sue prestazioni a temperature elevate.
Al suo centro, il muro a secco standard è composto principalmente da gesso premuto tra due fogli di carta pesante. Il gesso contiene naturalmente molecole d'acqua combinate chimicamente. Se esposta al calore, quest'acqua viene lentamente rilasciata come vapore, un processo chiamato calcinazione, che aiuta a raffreddare la superficie e rallentare il trasferimento di calore. Il wallboard resistente al fuoco porta questa proprietà intrinseca un ulteriore passo avanti. In genere incorpora materiali di rinforzo aggiuntivi, come fibre in fibra di vetro, e talvolta altri additivi non combustibili nel nucleo di gesso. Questi miglioramenti aiutano il consiglio di amministrazione a mantenere la sua integrità strutturale per un periodo più lungo durante un incendio, fornendo tempo cruciale per gli occupanti di evacuare e per i vigili del fuoco di rispondere.
Perché è importante
L'importanza del muro resistente al fuoco non può essere sopravvalutata nel contesto della sicurezza dell'edificio. Serve come componente critico del sistema passivo di protezione antincendio di un edificio. A differenza dei sistemi attivi (come irrigatori o allarmi che reagiscono a un incendio), i sistemi passivi sono elementi incorporati che compartano un edificio, limitando la diffusione di fuoco e fumo.
Ecco perché è importante:
Sicurezza della vita: Il vantaggio primario è fornire preziosi tempi di fuga per la costruzione degli occupanti. Contenendo un incendio all'interno di un'area specifica per un periodo prolungato, le pareti del fuoco impediscono la rapida diffusione di fiamme e fumo mortale, consentendo alle persone di evacuare in sicurezza.
Protezione della proprietà: Rallentando la progressione del fuoco, il wallboard resistente al fuoco aiuta a ridurre al minimo i danni alla struttura e al suo contenuto. Ciò può ridurre significativamente i costi di riparazione e l'impatto economico complessivo di un incendio.
Integrità strutturale: Il calore intenso può compromettere gli elementi strutturali di un edificio. Gli assiemi di incendi aiutano a proteggere le pareti e i supporti portanti, prevenendo il crollo prematuro e rendendo l'edificio più sicuro per i soccorritori.
Conformità del codice: I codici di costruzione in quasi tutte le giurisdizioni impongono l'uso di materiali a livello di fuoco in aree specifiche, come tra le unità di abitazione, in scale, corridoi e aree pericolose. L'adesione a questi codici non è solo un requisito legale, ma un aspetto fondamentale della progettazione e della costruzione di edifici responsabili.
Distribuzione del fuoco ridotta: Agisce come una barriera, impedendo a un piccolo fuoco di diventare rapidamente una grande conflagrazione incontrollata, proteggendo così stanze adiacenti, pavimenti e persino edifici vicini.
Tipi di wallboard valutato dal fuoco
Mentre "Wallboard resistente al fuoco" è un termine generale, sono disponibili diversi tipi specifici, ciascuno con caratteristiche e applicazioni uniche. Comprendere le distinzioni tra loro è cruciale per la selezione del materiale appropriato per un determinato progetto.
Tavola di gesso di tipo X
La scheda di gesso di tipo X è forse la forma più comune e ampiamente riconosciuta di muro a secco a livello di fuoco. È identificabile per la sua composizione leggermente più spessa e spesso una carta colorata diversa (anche se questo può variare). La chiave della sua maggiore resistenza al fuoco sta nell'inclusione di additivi appositamente formulati, in particolare fibre in fibra di vetro, all'interno del suo nucleo di gesso. Queste fibre forniscono una maggiore integrità strutturale al pannello di gesso quando esposti ad alte temperature, aiutandolo a resistere al collasso e a mantenere la sua funzione di barriera per un muro a secco più lungo di standard. Il tipo X viene in genere utilizzato per ottenere valutazioni di resistenza al fuoco di 1 ora nei gruppi di pareti e soffitti.
Scheda gesso di tipo C
La scheda gesso di tipo C rappresenta un progresso sul tipo X in termini di resistenza al fuoco. Mentre incorpora anche il rinforzo in fibra di vetro, il tipo C include componenti aggiuntivi e additivi proprietari nel suo nucleo di gesso. Questi additivi migliorano ulteriormente la capacità del pannello di resistere al restringimento e mantenere la sua integrità strutturale in gravi condizioni di incendio. Ciò consente al tipo C di ottenere più valutazioni di resistenza al fuoco, spesso consentendo agli assemblaggi di pareti più sottili di soddisfare i rating del fuoco di 2 ore o di fornire prestazioni superiori negli scenari in cui è richiesta una valutazione di 1 ora ma lo spazio è limitato. Le sue prestazioni superiori lo rendono ideale per requisiti di separazione antincendio più impegnativi.
Scheda MGO (Scheda di ossido di magnesio)
La scheda MGO, o scheda di ossido di magnesio, è un concorrente relativamente più recente del mercato del wallboard al fuoco, ma ha guadagnato una trazione significativa a causa delle sue eccezionali proprietà. A differenza delle schede a base di gesso, la scheda MGO è realizzata con una combinazione di ossido di magnesio (MGO), cloruro di magnesio, rinforzo in rete in fibra di vetro e fibre di legno. Questa composizione lo rende intrinsecamente non combustibile e si comporta molto bene negli scenari di fuoco. La scheda MGO offre un'eccellente resistenza al fuoco, spesso superando quella delle schede di gesso di tipo X e di tipo C, insieme ad altri benefici come elevata resistenza all'impatto, resistenza alla muffa e alla muffa e alla resistenza all'umidità. Viene sempre più utilizzato in applicazioni che richiedono prestazioni e durabilità superiori.
Schede speciali
Oltre alle schede di tipo X, di tipo C e MGO comunemente utilizzate, diverse altre parenti di specialità resistenti al fuoco sono progettate per applicazioni uniche o per offrire vantaggi combinati:
Shaftliner (tipo SL): Una scheda di gesso più spessa e più robusta tipicamente utilizzata nei sistemi a parete dell'albero (ad es. Alberi dell'ascensore, trieto di scale e alberi meccanici) in cui sono necessari alti rating antincendio (spesso 2-4 ore) e l'accesso per l'installazione è limitato a un lato.
Il muro a secco del fuoco resistente agli abusi/resistente all'impatto: Queste schede combinano la resistenza al fuoco con una maggiore durata, rendendole adatte a aree ad alto traffico soggette a impatti, come scuole, ospedali e corridoi commerciali.
Muro a secco con il fuoco resistente all'umidità e alla muffa: Questi pannelli combinano proprietà di recupero antincendio con formulazioni che resistono all'assorbimento di umidità e alla crescita della muffa, ideali per aree come bagni, cucine e scantinati in cui sono preoccupazioni sia la sicurezza antincendio che il controllo dell'umidità.
Ecco una tabella di confronto che riassume le caratteristiche chiave di questi tipi di wallboard al fuoco:
Caratteristica | Muro a secco standard | Tavola di gesso di tipo X | Scheda gesso di tipo C | Scheda MGO (ossido di magnesio) |
Composizione primaria | Gesso, carta | Gesso, fibra di vetro, carta | Gesso, fibra di vetro, additivi, carta | Ossido di magnesio, cloruro di magnesio, rete in fibra di vetro, fibre di legno |
Resistenza al fuoco | Minimo | Migliorato (1 ora comune) | Superior (1 e 2 ore comuni e gruppi più sottili) | Eccellente (spesso supera i tipi di gesso) |
Rinforzo chiave | Gesso idratato | Fibre in fibra di vetro | Fibre in fibra di vetro, additivi proprietari | Mesh in fibra di vetro |
Spessore (tipico) | 1/2 ", 5/8 " | 5/8" | 1/2 ", 5/8" | 1/4 "a 1" (spesso più sottile per la stessa valutazione) |
Resistenza all'umidità | Basso | Basso (a meno che non sia specializzato) | Basso (a meno che non sia specializzato) | Alto (naturalmente resistente) |
Resistenza alla muffa | Basso | Basso (a meno che non sia specializzato) | Basso (a meno che non sia specializzato) | Alto (naturalmente resistente) |
Resistenza all'ambiente | Basso | Moderare | Moderare | Alto |
Applicazioni comuni | Pareti interne generali | Residenziale, Light Commercial (valutazioni di 1 ora) | Requisiti di valutazione commerciale, plurifamiglia e più elevati | Situazioni commerciali ad alte prestazioni, impegnative di incendio e umidità |
Valutazioni di resistenza al fuoco
Comprensione delle valutazioni della resistenza al fuoco è fondamentale quando si tratta di un muro resistente al fuoco. Queste valutazioni non sono semplicemente numeri arbitrari; Sono misurazioni precise di quanto tempo un elemento edilizio, come un gruppo muro o pavimento, può resistere all'esposizione al fuoco in condizioni di test controllate mantenendo la sua integrità e proprietà di isolamento.
Valutazioni di 1 ora e 2 ore
Le valutazioni di resistenza al fuoco più comunemente riscontrate sono per applicazioni specifiche per applicazioni specifiche.
Valutazione di 1 ora: Un assemblaggio valutato per 1 ora significa che, in condizioni di prova antincendio standard, può resistere efficacemente al passaggio di fiamma e gas caldi e mantenere un aumento della temperatura sul lato non esposto sotto i limiti specificati, per un minimo di 60 minuti. Questa valutazione è spesso richiesta per le pareti che separano le unità di abitazione in residenze plurifamiliari, corridoi o ripostiglio.
Valutazione di 2 ore: Una valutazione di 2 ore indica che l'assemblaggio può svolgere queste funzioni di protezione per almeno 120 minuti. Questa valutazione più alta è in genere obbligata a separazioni di incendio più critiche, come pareti che racchiudono le scale, gli alberi dell'ascensore o tra le grandi occupazioni commerciali in cui è necessario più tempo per l'evacuazione o il contenimento dell'incendio.
È fondamentale capire che queste valutazioni si riferiscono alle prestazioni di un'intera assemblaggio, non solo a un singolo foglio di wallboard. Il wallboard è un componente critico, ma le sue prestazioni dipendono da come è integrato con inquadratura, isolamento, fissaggio, trattamento articolare e altri elementi.
Metodi di test
Le valutazioni di resistenza al fuoco non sono auto-dichiarate; Sono determinati attraverso procedure di test rigorose e standardizzate condotte da laboratori accreditati. Gli standard più ampiamente adottati per i test in Nord America includono:
ASTM E119 (metodi di prova standard per i test antincendio della costruzione e dei materiali per l'edilizia): Questo è lo standard di test fondamentale utilizzato per valutare la resistenza al fuoco dei componenti e degli assemblaggi dell'edificio. Implica l'esposizione di un campione su vasta scala di un muro, un pavimento o una colonna a un incendio controllato in un forno specializzato, seguendo una curva a temperatura temporale prescritta. Durante il test, i ricercatori monitorano diversi criteri, tra cui:
Integrità strutturale: L'assemblaggio deve rimanere intatto senza collasso o lo sviluppo di apremi che consentono di passare fiamme o gas caldi.
Passaggio di fiamma: Non dovrebbe esserci fiammeggiatura prolungata sul lato non esposto dell'assemblaggio.
Aumento della temperatura: La temperatura sulla superficie non esposta del gruppo non deve superare un aumento massimo di temperatura medio o individuale specifico.
UL 263 (test antincendio di costruzione e materiali per l'edilizia): Underwriters Laboratories (UL) conduce anche test di resistenza al fuoco e UL 263 è il loro standard equivalente, in gran parte armonizzato con ASTM E119. UL mantiene estese directory di assemblaggi di fuoco che hanno superato i loro rigorosi test.
Questi test sono progettati per simulare le condizioni di un vero incendio, fornendo una base affidabile per determinare per quanto tempo un gruppo può eseguire la sua funzione di accoglienza prevista.
Valutazioni di assemblaggio
Come accennato, le valutazioni della resistenza al fuoco si applicano agli assemblaggi, non ai singoli materiali. Un gruppo muro include:
Inquadratura: I borchie (legno o acciaio) che formano lo scheletro del muro.
Strati da wallboard: Il tipo e lo spessore del wallboard resistente al fuoco (ad esempio uno strato di tipo X da 5/8 ", due strati di tipo C 1/2").
FORNITORI: Le viti o le unghie usate per fissare il wallboard, incluso il loro tipo, la lunghezza e la spaziatura.
Trattamento articolare: L'uso del composto articolare e del nastro adesivo per sigillare le cuciture tra i pannelli.
Isolamento: La presenza e il tipo di isolamento all'interno della cavità della parete (ad es. Lana minerale, batts in fibra di vetro), che possono contribuire all'isolamento termico e al suono del suono e spesso alla valutazione generale del fuoco.
Penetrazioni: In che modo le aperture per scatole elettriche, impianti idraulici o condotti vengono frizzanti per mantenere la valutazione.
Standard da paraoierboard resistenti al fuoco
La performance e l'applicazione del wallboard resistente al fuoco sono meticolosamente governate da una serie di standard e codici di costruzione. Queste normative garantiscono coerenza nei test, prestazioni affidabili e pratiche di costruzione sicure in tutto il settore. L'adesione a questi standard non è solo un requisito legale, ma anche un aspetto fondamentale della creazione di edifici sicuri per il fuoco.
ASTM E119
Come toccato in precedenza, ASTM E119, "Metodi di prova standard per i test antincendio della costruzione e dei materiali dell'edilizia", è la pietra angolare per valutare la resistenza al fuoco di praticamente tutti i componenti dell'edificio in Nord America. Sviluppato da ASTM International (precedentemente l'American Society for Testing and Materials), questo standard delinea le procedure precise per sottoporre elementi di costruzione su larga scala (come pareti, pavimenti, tetti, colonne e travi) a condizioni di fuoco controllate in una fornace.
L'essenza di ASTM E119 risiede nella sua curva di temperatura temporale standardizzata, che determina come la temperatura del forno deve aumentare nel tempo per simulare uno scenario di fuoco realistico. Durante il test, l'assemblaggio viene monitorato per tre criteri di fallimento critico:
Integrità strutturale: L'assemblaggio deve rimanere stabile e non crollare, né sviluppare crack o aperture che potrebbero consentire il passaggio di fiamme o gas caldi.
Passaggio di fiamma: Non dovrebbe esserci alcun fiammeggio prolungato sul lato non esposto (più fresco) dell'assemblaggio.
Aumento della temperatura: La temperatura media sulla superficie non esposta non deve superare un aumento specificato (in genere 250 ° F o 139 ° C al di sopra dell'ambiente), né un singolo punto può superare i 325 ° F o 181 ° C al di sopra dell'ambiente. Questo criterio garantisce che l'assemblaggio fornisca un adeguato isolamento termico, impedendo l'accensione dei materiali combustibili sul lato non esposto a causa del trasferimento di calore.
Un test di successo sotto ASTM E119 provoca una valutazione di resistenza al fuoco espressa in ore (ad esempio, 1 ora, 2 ore), indicando la durata per la quale l'assemblaggio ha soddisfatto tutti i criteri di prestazione.
UL 263
UL 263, "Test antincendio della costruzione e dei materiali per l'edilizia", è lo standard utilizzato dai Underwriters Laboratories (UL) per i loro programmi di test di resistenza al fuoco e certificazione. Sebbene distinto da ASTM E119, UL 263 è in gran parte armonizzato con esso in termini di principi di test e criteri di prestazione. UL è una società di scienze della sicurezza indipendente riconosciuta a livello globale che testa, certifica e convalida i prodotti.
Quando un gruppo di edifici (compresi quelli che incorporano il muro con classifica del fuoco) subisce test UL 263, viene quindi elencato nella vasta directory di resistenza al fuoco di UL. Questa directory fornisce specifiche dettagliate per migliaia di assiemi testati, tra cui:
Il tipo e lo spessore del wallboard richiesti.
Materiali e dimensioni di inquadratura.
Tipi di fissaggio e spaziatura.
Dettagli per il trattamento congiunto e le penetrazioni.
Qualsiasi isolamento richiesto o altri componenti.
Gli architetti, gli ingegneri e gli ispettori dell'edilizia si riferiscono spesso agli elenchi di UL per garantire che la costruzione specificata soddisfi le classificazioni antincendio richieste, offrendo una fonte affidabile per la verifica delle prestazioni di montaggio.
IBC e NFPA
L'applicazione di Wallboard resistente al fuoco nella costruzione reale è in definitiva obbligatoria e guidata da codici di costruzione completi e standard di sicurezza antincendio, in particolare il Codice di costruzione internazionale (IBC) e gli standard della National Fire Protection Association (NFPA).
International Building Code (IBC): L'IBC è un codice di costruzione modello ampiamente adottato negli Stati Uniti e in molti altri paesi. Stabilisce requisiti minimi per la protezione antincendio in edifici nuovi ed esistenti. L'IBC specifica dove sono richiesti muri, pavimenti e soffitti a livello di fuoco in base all'occupazione, altezza, area e vicinanza alle linee di proprietà. Ad esempio, l'IBC determina i requisiti di separazione degli incendi per:
Separazioni di occupazione (ad es. Tra spazi residenziali e commerciali).
Separazioni tra le unità di abitazione negli edifici plurifamiliari.
Corridoi, recinti di uscita (scale) e recinti dell'albero.
Aree pericolose (ad es. Boiler sale, stoccaggio di materiali infiammabili).
Pareti esterne basate sulla distanza di separazione del fuoco.
L'IBC fa riferimento direttamente a ASTM E119 e UL 263 per determinare le valutazioni della resistenza al fuoco, richiedendo che materiali e assemblaggi utilizzati in queste posizioni critiche abbiano documentato la prova delle loro prestazioni.
National Fire Protection Association (NFPA): L'NFPA è un'organizzazione globale senza scopo di lucro che sviluppa codici e standard per ridurre al minimo la possibilità e gli effetti dell'incendio e di altri rischi. Mentre l'IBC si concentra sulla costruzione di edifici, gli standard NFPA spesso approfondiscono aspetti di sicurezza antincendio più specifici, tra cui sistemi di allarme antincendio, sistemi di irrigazione e porte antincendio. Tuttavia, alcuni standard NFPA, come l'NFPA 221 (standard per le pareti di fuoco ad alta sfida, le pareti del fuoco e le pareti della barriera antincendio), si riferiscono direttamente alla progettazione e alla costruzione di pareti con rating del fuoco. Molti dei codici e degli standard di NFPA sono adottati da giurisdizioni e incorporati nelle loro norme di edilizia locale, lavorando in collaborazione con l'IBC per creare un quadro completo per la sicurezza antincendio.
Scegliere il wallboard destro
La selezione del wallboard corretto resistente al fuoco è una decisione critica che influisce non solo sulla sicurezza di una struttura, ma anche la sua conformità ai codici di costruzione e alle sue prestazioni a lungo termine. Non è una scelta unica e diversi fattori devono essere attentamente considerati.
Tipo di edificio e posizione
La natura specifica dell'edificio e la particolare area al suo interno sono determinanti primari per la selezione di wallboard.
Residenziale vs. commerciale: Gli edifici residenziali, in particolare le case unifamiliari, possono avere requisiti di valutazione antincendio meno rigorosi rispetto agli appartamenti plurifamiliari, ai condomini o alle strutture commerciali. Gli edifici commerciali, gli ospedali, le scuole e le grandi sedi di assemblaggio di grattaciette richiedono in genere un rating antincendio più elevati e assemblaggi più robusti al fuoco a causa dei più elevati carichi di occupazione e complessità dell'evacuazione.
Tipo di occupazione: Diverse classificazioni di occupazione (ad es. A per l'assemblaggio, b per le imprese, r per residenziale, I per istituzionale) come definito dai codici di costruzione hanno requisiti di sicurezza antincendio variabili. Un ospedale (istituzionale) avrà esigenze significativamente diverse per la separazione antincendio rispetto a un piccolo negozio al dettaglio (mercantile).
Camera o area specifica: All'interno di qualsiasi edificio, alcune aree rappresentano intrinsecamente un rischio di incendio più elevato o richiedono una maggiore protezione. Ad esempio, sale caldaie, armadi elettrici, lavanderia o aree di stoccaggio per materiali infiammabili spesso richiedono valutazioni antincendio più elevate rispetto agli spazi per uffici standard o camere da letto. Allo stesso modo, i corridoi di uscita, le scale e gli alberi dell'ascensore sono percorsi critici per l'evacuazione e l'accesso alle emergenze, richiedendo così rigorosi recinti rallentati.
Pareti esterne: In alcuni casi, le pareti esterne, in particolare quelle vicine alle linee di proprietà o altri edifici, possono anche richiedere una valutazione di resistenza al fuoco per prevenire la diffusione del fuoco tra le strutture.
Requisiti del codice
I codici di costruzione sono l'autorità definitiva nel dettare dove e quale tipo di carta da parati del fuoco deve essere utilizzato. Ignorare o interpretare erroneamente questi requisiti può portare a gravi sanzioni, ritardi di progetto e, soprattutto, condizioni non sicure.
Adozione giurisdizionale: Consultare sempre il codice di costruzione adottato a livello locale (ad es. La versione specifica del codice di costruzione internazionale o emendamenti locali) e tutti i codici antincendio pertinenti nella giurisdizione del progetto. I requisiti possono variare in base a città, contea o stato.
Valutazioni richieste: Il codice indicherà esplicitamente la valutazione richiesta di resistenza al fuoco (ad es. 1 ora, 2 ore) per pareti specifiche, gruppi di pavimento/soffitto e recinti di alberi in base alle caratteristiche e all'uso dell'edificio.
Dettagli dell'Assemblea: I codici di costruzione si riferiscono spesso a assembly elencati da agenzie di test riconosciute (come UL, Intertek o FM Global). È fondamentale non solo selezionare il tipo corretto di wallboard, ma per garantire l'intero gruppo - incluso l'inquadratura, il numero di strati, il tipo di fissaggio e la spaziatura, il trattamento congiunto e qualsiasi isolamento richiesto o firestop per penetrazioni - compiace un design testato e elencato che raggiunge la valutazione specificata.
Considerazioni speciali: I codici affrontano anche scenari specifici come Firestopping attorno alle penetrazioni (ad es. Pipe, condotti, scatole elettriche), porte e cornici con le pareti antincendio e i pannelli di accesso al fuoco.
Suggerimenti pratici
Oltre a una rigorosa conformità del codice, diverse considerazioni pratiche possono influenzare la scelta ottimale del wallboard resistente al fuoco:
Costo-efficacia: Mentre la sicurezza è fondamentale, i budget del progetto sono una realtà. Confronta il costo dei diversi tipi di wallboard e disegni di assemblaggio che soddisfano la valutazione del fuoco richiesta. A volte, una scheda leggermente più costosa potrebbe consentire un gruppo più sottile, risparmiare spazio o semplificare la costruzione.
Proprietà aggiuntive: Considera se il wallboard deve offrire più della semplice resistenza al fuoco. Hai bisogno di una resistenza all'umidità migliorata (ad es. Per bagni o scantinati)? Resistenza alla muffa? Resistenza all'impatto (per le aree ad alto traffico)? O forse migliorate prestazioni acustiche? La scheda MGO, ad esempio, fornisce spesso eccellente incendio, umidità e resistenza alla muffa.
Facilità di installazione: Mentre tutte le installazioni di Wallboard richiedono cure, alcuni tipi potrebbero essere più pesanti o più difficili da tagliare. Considera l'ambiente di installazione specifico e l'esperienza del tuo equipaggio.
Disponibilità: Assicurarsi che il tipo di wallboard scelto e tutti i componenti specializzati per l'assemblaggio siano prontamente disponibili dai fornitori della tua zona per evitare ritardi del progetto.
Consultazione: In caso di dubbi, consulta sempre i funzionari del codice edilizio, gli ingegneri della sicurezza antincendio, gli architetti o gli appaltatori generali esperti specializzati in costruzioni antincendio. La loro esperienza può essere preziosa nel navigare di requisiti complessi e nella garanzia della sicurezza e della conformità del progetto.
Installazione ed errori
L'efficacia del wallboard resistente al fuoco nel fornire una protezione antincendio passiva dipende quasi interamente nella sua corretta installazione. Anche i materiali con il punteggio più alto falliranno prematuramente se installati in modo improprio, rendendo le loro qualità di protezione controversa. Aderire alle specifiche del produttore e alle migliori pratiche del settore riconosciute è fondamentale per garantire che un assemblaggio di incendio si esibisca come previsto durante un evento antincendio.
Best practice
Una corretta installazione di wallboard resistente al fuoco richiede attenzione ai dettagli e aderenza a tecniche specifiche che differiscono dall'installazione del muro a secco standard.
Segui i progetti di montaggio testati: Questo è fondamentale. Fare sempre riferimento al design specifico dell'assemblaggio del fuoco (da UL, Intertek, FM Global o un giudizio ingegneristico approvato) che raggiunge la valutazione richiesta. Questo design specificherà il tipo esatto e lo spessore del wallboard, il numero di strati, il tipo di inquadratura (legno o l'acciaio e calibro/dimensioni), tipo di fissaggio, lunghezza e spaziatura e i dettagli per il trattamento congiunto e la costruzione d'angolo. La deviazione di questi progetti testati invalida la valutazione del fuoco.
Selezione e spaziatura adeguate di fissaggio: Utilizzare il tipo specificato, la lunghezza e il calibro di viti o chiodi. Gli elementi di fissaggio devono penetrare abbastanza in profondità nella struttura ed essere distanziati con precisione in base al design dell'assemblaggio. Troppo pochi elementi di fissaggio, o dispositivi di fissaggio troppo corti, possono portare la tavola che si allontana dalla cornice in condizioni di fuoco.
Trattamento articolare corretto: Tutte le articolazioni tra i pannelli, comprese le cuciture orizzontali e verticali, devono essere registrate e coperte con composto articolare a livello di fuoco. Questo crea una membrana continua che impedisce il passaggio di fiamme e gas caldi. Anche i piccoli lacune possono compromettere l'integrità della barriera del fuoco.
Calaino e sigillanti al fuoco: Utilizzare il mastice o i sigillanti specificati al fuoco sul perimetro del muro dove incontra pavimenti, soffitti e pareti che si intersecano, nonché attorno a tutte le penetrazioni (tubi, condotti, scatole elettriche). Questi prodotti si espandono in calore per sigillare le aperture e mantenere la valutazione del fuoco.
Supporto per bordi adeguato: Assicurarsi che tutti i bordi dei pannelli da parati siano adeguatamente supportati da inquadratura o blocco. Ciò impedisce ai bordi di arricciarsi o di separarsi durante un incendio, che potrebbe creare percorsi per la diffusione della fiamma.
Stratificazione (per assiemi multistrato): Se l'assemblaggio richiede più strati di wallboard, assicurarsi che le articolazioni degli strati successivi siano sfalsati. Ciò significa che le cuciture dello strato esterno non dovrebbero allinearsi con le cuciture dello strato interno, creando una barriera di fuoco più robusta e continua.
Tagliamento accurato: Tagliare il muro con precisione per adattarsi strettamente alle superfici adiacenti e alle aperture. Le lacune, anche quelle piccole, devono essere adeguatamente sigillate con materiali a classifica del fuoco.
Protezione delle aperture: Tutte le aperture per scatole elettriche, impianti idraulici, condotti HVAC e altri servizi devono essere protette con sistemi di fuoco approvati che corrispondono alla valutazione del muro. Ciò potrebbe comportare scatole elettriche al fuoco, collari antincendio per tubi o involucri specifici per i condotti.
Errori comuni
Sfortunatamente, gli errori durante l'installazione sono comuni e possono compromettere gravemente la sicurezza antincendio di un edificio. La consapevolezza di queste insidie può aiutare gli appaltatori e i proprietari di case a evitare errori critici.
Ignorare i dettagli del montaggio testato: L'errore più significativo è presumere che qualsiasi muro a secco a classifica del fuoco installato "generalmente correttamente" raggiungerà la valutazione desiderata. Ogni assemblaggio testato è unico e le deviazioni, per quanto minori sembrano, possono annullare le sue prestazioni.
Uso di fissaggio improprio: Usando il tipo sbagliato, le dimensioni o troppo pochi dispositivi di fissaggio o una spaziatura errata, può far staccare prematuramente il wallboard prematuramente in condizioni di fuoco.
Trattamento articolare incompleto: Non riuscire a registrarsi correttamente e fango tutte le articolazioni, o usando un composto non a fuoco, crea punti deboli nella barriera antincendio in cui fiamme e gas caldi possono penetrare rapidamente.
Trascurando il fuoco di fuoco alle penetrazioni: Lasciare spazi vuoti attorno a tubi, fili e prese elettriche non sigillate o utilizzando calafataggio non a fuoco, consente al fuoco e al fumo di bypassare il wallboard. Questo è un punto di fallimento critico e spesso trascurato.
Perimetri non sigillati: Non sigillare il perimetro dell'assemblaggio delle pareti dove incontra elementi strutturali (pavimento, soffitto, colonne) crea percorsi per il fuoco e il fumo per diffondersi attorno alla barriera prevista.
Stratificazione errata (per sistemi multistrato): Le articolazioni non sbalorditive in installazioni multistrato riducono significativamente l'efficacia della barriera antincendio. La continuità della barriera è compromessa se le articolazioni si allineano.
Wallboard danneggiato: L'installazione di pannelli visibilmente danneggiati (ad esempio angoli rotti, bordi frantumati) può creare debolezze intrinseche nella barriera antincendio.
Componenti di miscelazione: Utilizzando componenti (ad es. Un marchio diverso di wallboard, diverso tipo di isolamento o materiale di inquadratura diverso) che non facevano parte dell'assemblaggio testato originale senza un'adeguata revisione ingegneristica.
Mancanza di ispezione: Non riuscire a ispezionare gli assemblaggi di incendio da funzionari di costruzione qualificati nelle fasi appropriate di costruzione può significare che gli errori non vengono rilevati fino a quando non sono troppo tardi.
FAQ
Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti sul wallboard resistente al fuoco:
D: Qual è la differenza tra muro a secco resistente al fuoco e normale?
UN: La differenza principale sta nella loro composizione e prestazioni in condizioni di fuoco. Il muro a secco regolare è realizzato principalmente in gesso e carta. Mentre il gesso rilascia naturalmente l'acqua come vapore per trasferimento a calore, il wallboard resistente al fuoco (come il tipo X o il tipo C) include materiali di rinforzo aggiuntivi, come le fibre in fibra di vetro, all'interno del suo nucleo di gesso. Questi additivi aiutano il consiglio di amministrazione a mantenere la sua integrità strutturale per un periodo più lungo quando esposto a calore elevato, fornendo valutazioni migliorate di resistenza al fuoco (ad esempio, 1 ora, 2 ore).
D: Puoi dipingere su un wallboard resistente al fuoco?
UN: Sì, assolutamente. La carta da parati resistente al fuoco può essere dipinta, strutturata o sfondi proprio come un normale muro a secco. La superficie è progettata per accettare finiture standard senza compromettere le sue proprietà resistenti al fuoco. Assicurarsi che la superficie sia adeguatamente preparata (registrata, confusa, levigata e innescata) prima di applicare le finiture per i migliori risultati.
D: Come fai a sapere se il tuo wallboard incontra i codici antincendio?
UN: Per assicurarti che il tuo wallboard soddisfi i codici antincendio, è necessario verificare due cose principali:
Il tipo di wallboard: cerca segni sul retro della scheda stessa o controlla le specifiche del prodotto dal produttore. Dovrebbe indicare chiaramente "tipo X", "tipo C", o essere identificato come una scheda di ossido di magnesio a livello di fuoco (MGO).
La valutazione dell'assemblaggio: più criticamente, l'intera assemblaggio del muro o del soffitto (non solo la scheda) deve essere progettata e costruita in base a un'assemblea di fuoco testata e elencata da un'agenzia riconosciuta come UL (Underwriters Laboratories), Intertek o FM Global. I piani di costruzione e le specifiche dovrebbero fare riferimento a questi progetti di assemblaggio specifici e un ispettore edile verificherà l'adesione a questi piani durante la costruzione.
D: Dove dovresti installare il muro a secco valutato da fuoco in una casa?
UN: In ambienti residenziali, il muro a secco a classifica del fuoco è in genere richiesto nelle aree progettate per contenere o rallentare la diffusione del fuoco per la sicurezza. Le posizioni comuni includono:
Pareti che separano un garage dallo spazio abitativo: spesso una valutazione di 1 ora.
Pareti intorno a forni, scaldabagni o armadi: specialmente nelle abitazioni plurifamiliari.
Pareti e soffitti in scantinati che fanno parte di un'abitazione multi-unità.
Pareti che separano le singole unità abitative in case plurifamiliari, appartamenti o condomini.
Pareti che racchiudono le scale o altre rotte di uscita nelle case a più piani.
A volte sui soffitti direttamente sopra i forni o altri elettrodomestici che producono calore.
Consultare sempre i codici di costruzione locali e un architetto o un appaltatore per determinare i requisiti esatti per la casa e la posizione specifiche.
D: Il muro a secco resistente al fuoco smette il fumo?
UN: Mentre il muro a secco resistente al fuoco è eccellente nell'impedire lo sperone di fiamme e calore, la sua capacità di fermare il fumo dipende fortemente dalla completezza dell'intero assemblaggio. Una parete a livello di incendio, se correttamente sigillato con calafataggio al fuoco in tutte le articolazioni e le penetrazioni (come attorno a scatole elettriche, tubi e dotti), ridurrà significativamente il trasferimento di fumo. Tuttavia, se ci sono lacune non sigillate, crepe o penetrazioni di fumo impropriamente, il fumo può ancora trovare la sua strada. Pertanto, un'efficace compartimentazione del fumo si basa non solo sulla tavola da fuoco ma sulla meticolosa sigillatura dell'intero assemblaggio del fuoco. .